Post

Il vento selvaggio che passa

Immagine
Qualche giorno fa ho finito di leggere "Il vento selvaggio che passa", il penultimo romanzo di Yates, pubblicato in USA nel 1984, e uscito in Italia solo quest'anno per i tipi di Minimum fax. Il romanzo presenta i soliti temi yatesiani: la solitudine, la rivolta artistica alla vita borghese, il fallimento (della vita borghese, ma anche della rivolta artistica), l'abbandono e l'impotenza. In particolare, qui si percepisce un'idea che deve aver ossessionato Yates lungo tutto il corso della sua vita: la mancanza di talento. In effetti, dopo che ebbe pubblicato "Revolutionary Road", Yates non riuscì più a scrivere un romanzo che fosse all'altezza di questo incredibile esordio. Così, anche il protagonista de "Il vento selvaggio che passa", Michael Davenport, è uno scrittore (poeta) che non riesce a superare il suo primo componimento (intitolato "Vuotare il sacco"); intanto gli anni passano, Michael cade diverse volte, perde amici e...

Gli incendiari

Immagine
In questi giorni di "quarantena" ho potuto ritagliare del tempo per me stesso e finalmente ho completato la lettura di un romanzo. Un romanzo ben scritto, gradevole, che ho divorato in pochi giorni. Un romanzo di R.O. Kwon, una scrittrice di origini coreane trapiantata negli USA. La storia non è originalissima e ho avuto più volte la sensazione di deja-vù (mi è sembrato di trovare un sacco di topoi già visti). Ma rimane comunque una storia piacevole, che vede due protagonisti ventenni: un ragazzo (Will) e una ragazza (Phoebe) uniti da un legame amoroso, che finiscono col "perdersi" (non specifico in che senso) a causa del susseguirsi di alcuni eventi (che non sto a rivelare per non rovinarvi la lettura). Dico solo che la vicenda si svolge all'ombra di una setta religiosa che finirà per condizionare le scelte dei due protagonisti e che metterà in luce la fragilità dei legami (parentali e amorosi); fragilità che dipende anche dai guasti (o se preferite, "trau...

Macchine come me?

Immagine
Ci sono degli autori di cui leggo tutto ciò che esce, nonostante debba riconoscere che solo alcuni dei loro romanzi mi sono piaciuti. Ian McEwan è uno di questi. Ho adorato "Espiazione" e "Solar", ho letto con piacere "La ballata di Adam Henry" e "Miele", ma molti altri suoi lavori mi hanno lasciato del tutto indifferente (alcuni non mi sono piaciuti proprio). Qual è la mia opinione riguardo alla sua ultima fatica, "Macchine come me"? Allora, non fa parte dei miei preferiti (questo lo dico subito). La lettura a volte è appesantita da parti che potevano essere ridotte (imho) e ci sono certi dialoghi del tutto improbabili che avrei reso diversamente (quelli con Alan Turing, ad esempio). Per questo motivo non mi ha del tutto convinto. La scrittura, d'altra parte è brillante (come sempre), per cui l'ho letto velocemente e volentieri. Al centro della storia, come forse saprete, c'è un robot (o un replicante, se preferite) la cui ...

Il condominio

Immagine
Qualche mese fa hanno pubblicato (non ricordo su quale giornale online) un articolo in cui si parlava di un esperimento sociale (condotto da non ricordo chi) che consisteva nel lasciare incustodita un’automobile in due distinti quartieri (di una città americana, che non ricordo, scusatemi): la prima in una zona residenziale piuttosto pregiata, la seconda in una zona periferica degradata. Dopo alcune settimane, l'automobile posteggiata nella "zona bene" era ancora intatta, mentre la seconda automobile aveva subito diversi danneggiamenti e furti. In seguito hanno ripetuto l'esperimento, con una piccola variante: l'automobile posteggiata nel quartiere per bene era stata danneggiata volutamente da chi aveva condotto l'esperimento e... sopresa: in poco tempo, la macchina aveva subito lo stesso trattamento della gemella posteggiata nel quartiere "malfamato". La conclusione avanzata da chi aveva condotto la ricerca è la seguente: il degrado comporta altro d...

Cecità

Immagine
Un errore in cui un filosofo può incappare è quello di elevare a universale il proprio sentire individuale. In questo caso, siamo di fronte a quello che può essere definito "psicologismo". Un esempio? La vita mi appare (appare A ME) senza senso e assurda, dunque, concludo che la vita è, nella sua universalità, senza senso e assurda. Per fare un esempio ancora più circonstaziato, una sentenza come "L'inferno sono gli altri" (Sartre) è filosoficamente irricevibile. Certo, posso capire che cosa vuol dire, e potrei anche farla mia, nella misura in cui gli altri mi fanno costantemente dei torti, mi feriscono con le loro azioni egoistiche, e così via. Ma sarebbe un errore, a partire dal mio caso individuale, asserire che il mondo è un regno di dolore e che l'umanità, nella sua generalità, non fa altro che esacerbare questo dolore. Sarebbe un errore, dico, se si tratta di emettere un giudizio universale sul mondo. Ma se si tratta di esprimere il proprio sentire ind...

Post Office

Immagine
Perdere dei soldi non è il massimo. Perdere 100 (cento) euro è una cosa che ti fa agitare i pugni contro il cielo. Ecco, qualche giorno fa ho perso 100 euro. Spero siano finiti nelle tasche di qualcuno che ne ha più bisogno di me, ma di solito non vanno così le cose. Amen. Per rimediare al "danno" ho deciso di non comprare libri per un po' (mi dispiace per la mia libraia preferita) e leggerò soltanto quei testi che già possiedo e che non ho mai letto, o che ho letto così tanto tempo fa da essermene dimenticato. Visto che questa perdita monetaria mi ha fatto sentire piuttosto "miserabile", ho iniziato con "Post Office" di C. Bukowski (ne parlerò tra poco). Quindi il piano prevede "Cecità" di Saramago (che sto leggendo da ieri) per poi passare al Meridiano di Kuwabata, mio ultimo acquisto che ho trovato a metà prezzo in un negozio di libri usati durante il mio ultimo giro a Venezia. Le altre letture devo ancora deciderle. Dunque, veniamo a Buko...

Gli adulteranti (o dell’incapacità di diventare adulti)

Immagine
Questo romanzo (dal titolo orribile) dello scrittore inglese Dunthorne, si concentra sul difficile mestiere di diventare adulti e su un fallimento che sembra essere generazionale. Il protagonista, Ray, è un trentacinquenne che di mestiere fa il giornalista freelance delle nuove tecnologie. Ha un lavoro precario e la sua scrittura è destinata a essere pubblicata su riviste online. Non si sa se abbia alle spalle aspirazioni frustrate. Sappiamo soltanto che è sposato e che sua moglie, Garthene, un'infermiera, aspetta un figlio. Hanno degli amici che non sono tanto diversi da lui, ma, diversamente da lui, il loro destino non prevede una sconfitta palese, almeno nel momento in cui è ambientata la storia. Siamo a Londra, è il 2011. Ray è un tipo allegro, nutre un'ottimistica fiducia nel presente; ma in lui è assente ogni progettualità che lo proietti verso il futuro, al di là di un unico cruccio: comprare una casa per la sua famiglia. I soldi messi da parte non sono sufficienti, ma a...